Il luogo dove nasce e si forma il biologico
Formazione ed assistenza in Agricoltura Biologica
VEDI I CORSI DISPONIBILI NELLA TUA REGIONE DI INTERESSE:
CORSI PER AGRICOLTORI
Corsi di formazione in agricoltura biologica cofinanziati dal CATALOGO VERDE
PSR 2014-2020 della Regione Emilia Romagna
CORSO BIO START UP
Prepara la tua azienda per la coltivazione biologica e la certificazione
Sostegno a chi comincia a muovere i primi passi nel mondo del biologico
Corso sulla scelta del biologico: normative e scelta della tipologia di produzioni
Durata: 29 ore - da dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: fornire competenze iniziali nell'applicazione del metodo biologico nelle aziende agricole. L'imprenditore agricolo potrà conoscere le principali normative che regolano tale settore, approcciarsi alle pratiche agronomiche biologiche spaziando dalla preparazione/gestione del suolo alla raccolta, così come conoscere le diverse varietà per la scelta, preparazione e gestione del piano agronomico aziendale.
CORSI SPECIALISTICI BIO
Aumenta le tue conoscenze sull'agricoltura biologica e biodinamica
Approfondimento dettagliato sulle pratiche agronomiche: dalla preparazione/gestione del suolo alla raccolta
Orticoltura Bio: gestione aziendale e pratiche agronomiche
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: fornire competenze specifiche nell'applicazione del metodo biologico in orticoltura. Corso progettato per acquisire le capacità necessarie alla gestione dell’orticoltura biologica sia in caso di nuovo impianto che per la conversione al biologico di un’azienda convenzionale. Sarà possibile conoscere le principali pratiche colturali, di gestione dei suoli, di difesa e raccolta.
Mezzi tecnici in agricoltura biologica
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: fornire le indicazioni necessarie agli agricoltori bio in termini di nutrizione e difesa delle colture e loro gestione agronomica. Verranno elencate le diverse tipologie di mezzi tecnici ammessi in agricoltura biologica, le loro caratteristiche e il loro utilizzo.
Frutticoltura Bio: gestione aziendale e pratiche agronomiche
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: fornire competenze specifiche nell'applicazione del metodo biologico in frutticoltura. Corso progettato per acquisire le capacità necessarie alla gestione di un frutteto biologico sia in caso di nuovo impianto che per la conversione al biologico di un frutteto convenzionale.
Cerealicoltura Bio: gestione della coltivazione e focus su varietà antiche
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: sviluppare processi concreti per la risoluzione delle problematiche pratiche, con riguardo al controllo delle malerbe e delle fitopatologie, e per la scelta delle migliori pratiche agronomiche per la gestione della cerealicoltura biologica, con riguardo particolare alla fertilizzazione e all'introduzione di materiale genetico e varietale alternativo.
Zootecnia Bio: la gestione di un’azienda zootecnica secondo il metodo biologico
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: presentare i principi normativi della gestione biologica di un'azienda zootecnica, affrontare la gestione di allevamenti bovini (latte e carne), ovi-caprini e avicoli. E’ previsto un FOCUS dedicato alla gestione di un allevamento secondo i principi della medicina veterinaria omeopatica. Infine si tratterà del sistema di controllo e certificazione nazionale applicato a questa tipologia di azienda.
Viticoltura Bio: pratiche agroecologiche, difesa fitosanitaria, esperienze di coltivazione e commercializzazione
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: fornire competenze specifiche nell'applicazione del metodo biologico in viticoltura, con particolare attenzione alla coltivazione e produzione di uva, ma anche alla sua trasformazione. I partecipanti potranno approfondire gli aspetti agronomici e di gestione dell’agro-ecosistema, del suolo e dell’inerbimento, della difesa fitosanitaria, l’uso dei modelli previsionali e di tecniche innovative che si basano sull'uso dei microrganismi e confusione sessuale.
Apicoltura Bio
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: supportare la conversione all’apicoltura biologica. Il corso affronterà la normativa biologica, le pratiche apicole, le tecniche per la preparazione e commercializzazione dei prodotti dell'alveare bio.
Bieticoltura Bio: la coltivazione biologica della barbabietola da zucchero
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: fornire competenze specifiche nella coltivazione della barbabietola da zucchero secondo il metodo Biologico. Il corso è progettato in modo da dare ampio spazio alle tecniche biologiche applicabili alla produzione della barbabietola da zucchero oltre a fornire le basi normative che regolano il settore biologico.
Agricoltura Biodinamica: corso base
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: affrontare gli aspetti fondamentali del metodo biodinamico attraverso attività pratiche e lezioni introduttive su alcuni temi specifici come il calendario delle semine, l'alimentazione e i disciplinari Demeter.
Coltivazione biologica di colture a destinazione industriale
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: supportare le aziende agricole nella gestione agronomica ed strategica delle coltivazioni certificate biologiche con destinazione industriale.
Fertilità del suolo
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: fornire competenze specifiche sul suolo agrario partendo da una sua conoscenza pedologica: acquisire le capacità necessarie alla gestione della fertilità del suolo grazie alla comprensione di come le piante si nutrono, perché, quando e di quanta acqua hanno bisogno. Si affronterà il tema della fertilità del suolo intesa come fertilità biologica, fisica, e chimica. Verranno illustrati tutti i mezzi tecnici per il miglioramento della fertilità ammessi in agricoltura biologica. E' prevista inoltre una visita ad un impianto di biodigestato.
Formazione esperienziale in Agricoltura biologica
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: conoscere le principali tecniche e strategie dell'agricoltura biologica grazie all'esperienza trasmessa dalle altre aziende agricole biologiche. L’innovativa metodologia didattica di questo corso consiste nell’intercambiabilità dei ruoli: gli stessi agricoltori saranno contemporaneamente allievi e docenti, coinvolti attivamente nel trasmettere contenuti ed esperienze vissute. Sarà quindi costituito un gruppo di agricoltori composto da agricoltori della stessa area geografica con le medesime problematiche a cui verrà assegnato un coordinatore del corso. Ogni lezione sarà composta da una parte outdoor in cui sarà presentata la realtà aziendale del giorno e una parte indoor durante la quale ogni partecipante potrà esporre le sue idee e soluzioni per la problematica aziendale riscontrata. Il coordinatore del corso raccoglierà tutti i suggerimenti per lasciarli al “padrone di casa” in modo che questo possa poi provare a mettere in pratica i suggerimenti ricevuti.
Benessere animale nell'allevamento della vacca da latte
Durata: 29 ore - da fine dicembre 2019
Costo: 70€ - I corsi sono cofinanziati al 90% dalla Regione
Corso dedicato ad agricoltori, loro dipendenti e collaboratori famigliari
Sede: la sede sarà indicata dopo l'iscrizione sulla base della provincia di appartenenza
Date: Sono previste lezioni una volta a settimana
Obiettivo: affrontare il tema del benessere animale nell'allevamento biologico della vacca da latte, partendo dal regolamento comunitario delineando cosa significa allevare seguendo l’etologia aumentando il benessere degli animali. Un animale che vive in una condizione di elevato benessere è un animale che produce meglio, consumando meno, soprattutto in termini di miglioramento della salute e quindi diminuzione delle spese relative alle terapie farmacologiche. Durante il corso verranno utilizzati esempi pratici e casi aziendali cercando di rendere semplice e naturale associare i comportamenti alle necessità degli animali.
Chi siamo?
Accademia Bio è un'idea di FederBio.
Raccoglie docenti e tecnici del biologico di referenza nazionale ed internazionale e progetta i corsi in modo da offrire la migliore offerta formativa per il mondo dell'Agricoltura Biologica.
Accademia Bio è un contenitore per l'aggregazione dell'offerta formativa e assistenza tecnica in agricoltura biologica. Collabora a livello nazionale con Enti di formazione, Università, aziende agroalimentari al fine di creare e validare un catalogo formativo in grado di rafforzare la qualità e le performance del settore biologico.
Accademia Bio è gestita da FederBio Servizi, società di servizi e consulenza, fondata da FederBio (Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica), AssoBio (Associazione Nazionale delle Imprese di Trasformazione e Distribuzione di Prodotti Biologici e Naturali) ed importanti società di servizi e consulenza. FederBio Servizi è specializzata nel rispondere alle esigenze degli operatori del settore pubblico e privato, contribuendo così alla loro crescita culturale, sociale, tecnica ed economica.
Accademia Bio per l'innovazione della Filiera produttiva Biologica
Dal fabbisogno di innovazione al campo
Sperimentazione
Assieme agli Enti di ricerca e alle aziende agroalimentari si individuano le possibilità di innovazione
Accademia Bio
Trasferimento dell'innovazione e trasferimento tecnologico grazie alla rete di docenti e consulenti di Accademia Bio
Aziende Agricole
L'innovazione arriva direttamente in campo, alle aziende agricole, grazie a corsi e coaching.
A chi ci rivolgiamo?
Giovani Agricoltori
La nuova forza del Biologico!
Agricoltori che si vogliono avvicinare all'agricoltura biologica
Corsi e coaching per chi comincia nel BIO
Aziende agricole in montagna
Corsi dedicati alla montagna
Aziende Agroalimentari
Sostegno a 360 gradi per impianti ex-novo o per la conversione al biologico.
Qualificazione della Filiera di approvvigionamento
Aziende agricole già certificate biologico
Miglioramento della produttività, della gestione e degli sbocchi sul mercato della tua azienda agricola biologica.
Perché scegliere di Accademia Bio?
Accademia Bio
I nostri numeri
Più di 100 docenti
Tecnici BIO di eccellenza nazionale, agricoltori esperti, i docenti sono anche consulenti.
Più di 60 consulenti
Gruppo di consulenti che lavorano in team per dare il migliore servizio all'azienda agricola biologica
Corsi e coaching organizzati in tutte le regioni italiane
Copertura di tutti i settori dell'agricoltura biologica
Collabora con noi
Sei un docente o consulente del Bio?
Va alla sezione Collabora con noi e compila il form
Iscriviti alla nostra newsletter
Ti invieremo gli aggiornamenti sulla nostra offerta formativa Accademia Bio
Contattaci
© 2016